History and the Postcolonial Text
corso di specializzazione universitaria
Grottammare5-12 settembre 2010
PROMOSSO DAI DOCENTI DELLA SEZIONE DI STUDI POST-COLONIALI DELL'UNIVERSITĀ CA' FOSCARI (VE)
IN COLLABORAZIONE CON LE UNIVERSITĀ DI:
PADOVA, BOLOGNA, TORINO, VERCELLI, PISA, MACERATA, CAGLIARI, LECCE, PALERMO, SALERNO, PESCARA, LONDRA, CARDIFF, TORONTO
Il Corso sulle Letterature Postcoloniali di lingua inglese articolato in lezioni, seminari, sessioni culturali (film, teatro, poesia e musica), č rivolto a studenti del triennio e biennio, del dottorato, e agli insegnanti. Saranno riconosciuti attestati di aggiornamento e di formazione. Saranno anche riconosciuti crediti per stage e tirocinio secondo le modalitā delle universitā di provenienza dello studente; e/o una valutazione del lavoro svolto durante il corso per gli esami da sostenere con i docenti afferenti. Il Corso č tenuto da docenti universitari italiani e stranieri.
- Lezioni Plenarie mattutine e pomeridiane seguite da un corso di Creative Writing, Proiezioni serali di film e Incontri con l'Autore.
- Lingua delle Lezioni Plenarie: inglese e italiano.
- Lingua del Creative Writing Course: inglese.
- Docenti del Creative Writing: G. Elliott Clarke (Canada); John Akpata (Canada).
- Numero massimo dei partecipanti: 50.
- Ore di impegno didattico: 45/50.
- Il programma dettagliato verrā inviato via email agli iscritti e agli eventuali interessati.
- Alloggi convenzionati: Hotel Roma e Hotel Ambassador.
Alla fine del corso verrā consegnato un diploma di frequenza.
Per informazioni rivolgersi al dott. Marco Fazzini (Universitā Ca' Foscari; email: mfazzini@unive.it) o al Prof. Giulio Marra (Universitā Ca' Foscari; email: marra@unive.it)
Il DIRETTORE del CORSO: Prof. GIULIO MARRA.
In collaborazione con: DIPARTIMENTO DI STUDI EUROPEI E POSTCOLONIALI (CA' FOSCARI, VENEZIA); E CON AISCLI (ASSOCIAZIONE ITALIANA DI STUDI SULLE CULTURE E LETTERATURE DI LINGUA INGLESE).